Canale Resistenza e Liberazione – Laboratorio didattico
Il laboratorio didattico si propone come luogo di attivazione per studenti/esse (che qui incrociano i diversi approcci di metodo e disciplinari) e insegnanti (che qui trovano proposte didattiche brevi o articolati e lezioni pronte all’uso in modalità Flipped o EAS).
Le attività coinvolgono il mondo delle narrazioni, l’analisi dei documenti e il rapporto tra passato e presente nella dimensione dell’educazione alla cittadinanza (in prospettiva storica e/o di Media and Information Literacy).
Tutte le schede didattiche, le lezioni pronte e i percorsi sono in GoogleDoc, modalità visualizzazione. Facendo una copia, il documento in visualizzazione diventa di proprietà di chi lo utilizza.
Percorsi didattici
Per un racconto della Resistenza. Su giochi e divulgazione storica
In risposta alla crisi dell’insegnamento della storia, si propone un corso di formazione per insegnanti per mettere a fuoco il ruolo del gioco nel coinvolgimento delle classi sul tema della Resistenza nel suo significato più ampio e contemporaneo. Il gioco diventa così per gli insegnanti un attivatore di interesse per la storia da utilizzare in aula e anche motore di ricerca didattica.
A questo link il Padlet con programma. materiali e registrazione degli incontri
Verso il 25 aprile. Una proposta didattica
Padlet
Contributi video
Salvarsi a vanvera
“Pareva dovesse succedere il finimondo”
Il canale tematico è a cura di:
progettazione web – Igor Pizzirusso
realizzazione – Sara Garzone
creazione contenuti – Barbara Berruti, Marianna Bucchioni, Enrica Bricchetto, Federica Ceriani, Riccardo Marchis
I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0
![](http://www.istoreto.it/wp-content/uploads/2021/09/Cc-by-nc_icon.svg_.png)