Canale Resistenza e Liberazione – Passato prossimo
Si segnalano qui tutte le iniziative realizzate dall’Istoreto negli ultimi anni.
Iniziative per il 76° anniversario della Liberazione
Ciclo di incontri Giustizia straordinaria e militare
» 15-21-29 aprile 2021, ore 16:00-18:00
In occasione della Festa della Liberazione 2021 e nell’ambito del Progetto giustizia straordinaria e militare, coordinato da Maria Di Massa e incentrato sui processi per i crimini di guerra e di collaborazionismo, sulla giustizia militare del Novecento, sulla storia della magistratura e dell’avvocatura, si propongono tre incontri on line per riflettere sui giorni della Liberazione, sul ritorno alla dimensione della legalità dopo gli orrori della guerra e di una spietata occupazione militare, sulle complesse dinamiche internazionali che garantirono l’impunità ai criminali di guerra tedeschi ed italiani, sulla giustizia negata alle vittime dei crimini nazifascisti.
- 15 aprile 2021, h.16-18:
I giorni della Liberazione di Torino e della “resa dei conti” con il fascismo.
Con Nicola Adduci e Barbara Berruti (Istoreto). Introduce e modera Luciano Boccalatte.
21 aprile 2021, h. 16-18
Le stragi impunite: i crimini di guerra italiani e tedeschi tra diritto e politica internazionale
Con Edoardo Greppi (Università degli Studi di Torino) e Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri). Introduce e modera Maria Di Massa.
29 aprile 2021, h. 16-18,30:
La (tardiva) giustizia per i crimini di guerra tedeschi: i processi dei Tribunali militari italiani negli anni Novanta e Duemila
Con Pierpaolo Rivello (Procuratore Generale Militare Emerito presso la Corte di cassazione) e Marco De Paolis (Procuratore Generale Militare presso la Corte d’appello militare). Introduce e modera Maria Di Massa.
Online sul canale youtube del Polo del ‘900
Online sulle pagine facebook del Polo del ‘900 e di Istoreto
E’ possibile partecipare agli incontri sulla piattaforma zoom, previa iscrizione obbligatoria. Per iscriversi, scrivere a direzione@istoreto.it.
Incontro Giorgina Levi a dieci anni dalla scomparsa
» 19 aprile 2021, ore 17:30
Un’iniziativa della Circoscrizione 8 di Torino, in collaborazione con Istoreto, per ricordare Giorgina Arian Levi e per rileggere la sua opera Il Lingotto. Storia di un quartiere operaio, (Torino, Gruppo editoriale piemontese, 1975). Con Barbara Berruti, Manfredo Montagnano, Leonardo Gambino.
Per indicazioni e maggiori dettagli sulla partecipazione online si rimanda al sito della Circoscrizione 8.
Incontro Tifare… sotto le bombe
» 20 aprile 2021, ore 17:00
Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 “Sfide sconfinate. Lo sport che cambia il mondo“, Aldo Agosti e Giovanni De Luna discutono di sport, guerra e Resistenza.
Un evento a cura di Istoreto e Unione culturale “Franco Antonicelli”
Online sul canale youtube del Polo del ‘900
In diretta sulle pagine facebook di Istoreto, del Polo del ‘900 e dell’Unione culturale “Franco Antonicelli”.
Pubblicazione del video Un aprile di libertà
» 23 aprile 2021, ore 17:00
Pubblicazione del video Un aprile di Libertà, prodotto di un’attività didattica realizzata dal Convitto Umberto I sul tema delle libertà e delle scelte individuali e collettive. Il laboratorio, ideato e condotto da Thea Dellavalle e Antonio Bertusi, è l’occasione di superare la distanza temporale e “fare propri” e “rivivere” racconti legati alla Resistenza come momento fondativo della nostra storia comune e del percorso di costituzione della storia democratica e repubblicana del nostro paese.
In collaborazione con Polo del 900, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Anpi provinciale.
Online sul canale youtube di Istoreto e sui canali social degli altri enti organizzatori
Presentazione del libro Anche i partigiani però…
» 25 aprile 2021, ore 11:00-12:30
Uscito nella collana “Fact Checking” dell’editore Laterza, il libro di Chiara Colombini, Anche i partigiani però… (Roma-Bari 2021) ricostruisce e decostruisce i più diffusi e pervicaci stereotipi che, a quasi ottant’anni dalla lotta di Liberazione, continuano a infestare il discorso pubblico sulla Resistenza.
Ne discutono con l’autrice Giovanni De Luna e Marco Rovelli.
In diretta sulle pagine facebook di Istoreto e del Polo del ‘900.
Raimondo Luraghi partigiano e storico
» 27 aprile 2021, ore 17:00-18:30
In occasione del centenario della nascita dello storico della guerra civile americana, medaglia d’argento al valore militare per la sua partecipazione alla Resistenza piemontese, ne ricordano la figura il direttore di Istoreto Luciano Boccalatte e lo storico ed ex-allievo Andrea Testa. Modera Cristina Vernizzi, presidente della sezione torinese dell’Associazione Mazziniana Italiana.
In diretta sulle pagine facebook di Istoreto e dell’Associazione Mazziniana Italiana.
Mostra 75 anni dopo. La liberazione di Torino nelle fotografie di Felix De Cavero.
» 4 febbraio – 28 aprile 2021
Polo del ‘900, via del Carmine 13
E’ ancora allestita, prorogata fino al 28 aprile 2021 dopo una breve apertura tra il 4 febbraio e il 6 marzo, la mostra dedicata all’opera del pittore, fotografo e partigiano della XIV divisione Garibaldi Felix De Cavero, che espone la serie di immagini da questi scattate durante la liberazione di Torino. Nell’attesa che il pubblico possa nuovamente accedere all’esposizione, il video di presentazione è visibile sul canale youtube di Istoreto.
Seminario Lottare per i diritti e la libertà. I gruppi di difesa della donna nella storia locale e nazionale 1943-1945.
» 30 aprile 2021, ore 18:00
Istoreto e il Centro documentazione donna di Modena organizzano un incontro di studio sui Gruppi di difesa della donna, importante forma di mobilitazione femminile nel periodo resistenziale, a Modena e nel più ampio contesto italiano. Con Natascia Corsini, Caterina Litti, Alice Vergnaghi e Barbara Berruti.
Online sulle pagine facebook di Istoreto e del Centro documentazione donna.
Iniziative per il 75° anniversario della Liberazione
Il saluto del presidente dell’Istoreto Claudio Dellavalle
Le iniziative dell’Istoreto per le celebrazioni del settantacinquesimo anniversario della Liberazione.
In collaborazione con il Polo del 900 e gli enti partner.
Edizione speciale di Momenti di storia.
» dal 20 aprile
Istoreto segue gli eventi principali dei giorni dell’insurrezione di Torino, dallo sciopero del 18 aprile alla liberazione della città il 28 aprile. Giovanni De Luna racconta le vicende di quei giorni e presenta le voci dei protagonisti, tratte dai loro diari e dalle loro memorie, lette da attori della scuola del Teatro Stabile di Torino.
Alla pagina momenti di storia
#Torino25aprile
» 25 aprile
L’Istoreto partecipa alla maratona web realizzata dalla Città di Torino insieme al Polo del ‘900 e ai suoi enti, alle Biblioteche Civiche Torinesi, al Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale; in collaborazione tecnica con il Centro di Produzione della RAI di Torino e il Consorzio TOP-IX; media partner La Stampa.
A partire dalle ore 10.00, sui siti www.lastampa.it nella sezione dedicata, www.comune.torino.it e www.cr.piemonte.it, si potrà assistere a una staffetta digitale in una grande piazza virtuale da seguire sui social con l’hashtag #Torino25aprile, per ricordare i valori legati alla Festa della Liberazione e che hanno portato alla nascita della Repubblica.
Siciliani nella Resistenza.
» 25 aprile
Nell’impossibilità di presentare nelle forme tradizionali il libro a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri, I siciliani nella Resistenza, Sellerio, Palermo, 2019, che ospita anche un contributo del presidente dell’Istoreto Claudio Dellavalle, vi segnaliamo alcune risorse online relative ad esso.
La pagina del volume sul sito dell’editore
Alcune recensioni
La pagina della Banca dati Partigianato meridionale in Piemonte, ospitata sul sito dell’Istoreto
La staffetta della memoria – online
» aprile – settembre 2020
Dopo la prima edizione del 2017, l’Istituto collabora con Il Museo diffuso della Resistenza e con la Rete italiana di cultura popolare alla realizzazione dell’iniziativa, questa volta in versione online. Un evento di narrazione collettiva in cui chiunque possegga un oggetto originale legato alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza o alla Liberazione (lettere, fotografie, taccuini, pubblicazioni, capi d’abbigliamento, strumenti d’uso quotidiano) può raccontarlo diventando protagonista di una mostra virtuale partecipata.
Alla pagina La staffetta della memoria
La Resistenza e le donne
» 23 aprile, h. 13:15 Rai Tre; h. 20:30 Rai Storia
» 24 aprile h. 00:20-06:00-08:50-14:20 Rai Storia
Verrà trasmessa dalla Rai la puntata di Passato e Presente dedicata alle donne nella Resistenza, con la partecipazione di Barbara Berruti, vicedirettrice dell’Istoreto.
L’Italia libera – Storia di una formazione partigiana
» 25 aprile, h. 18:00 Rai Tre
All’interno del programma La Grande Storia – Anniversari verrà trasmesso il documentario del giornalista Peter Freeman e della ricercatrice dell’Istoreto Chiara Colombini, con immagini fornite dall’Istoreto, dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e dalle Teche RAI, che narra la storia della banda partigiana piemontese “Italia libera” attraverso le voci di alcuni protagonisti della Resistenza di “Giustizia e Libertà”: Nuto Revelli, Dante Livio Bianco, Duccio Galimberti, Giorgio Agosti.
75 anni dopo. Torino liberata nelle fotografie di Felix De’ Cavero.
» novembre-dicembre 2020
Segnaliamo infine la mostra fotografica curata dall’Istoreto che avrebbe dovuto tenersi in occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della Liberazione e che è stata posticipata ai mesi di novembre-dicembre 2020.
La liberazione di Torino è raccontata attraverso una sequenza di oltre un centinaio di fotografie, scattate dal pittore Felix De’ Cavero (1908-1994), artista e fotografo partigiano, responsabile della sezione stampa e propaganda della 14a divisione Garibaldi, provenienti dall’archivio storico privato Paola De’ Cavero. Le sequenze riguardano le giornate insurrezionali, i funerali dei caduti partigiani, la sfilata del 6 maggio e altre immagini. In contemporanea verranno esposti nello stesso Palazzo, presso la sede dell’Istoreto, i collages polimaterici di Paola De’ Cavero, artista e già docente dell’Accademia Albertina, come il ciclo sulla lotta partigiana, elaborato dalle fotografie del padre Felix De’ Cavero.
In collaborazione con la Rete nazionale degli Istituti della Resistenza.
Portale Partigiani d’Italia
In occasione del 75° anniversario della Liberazione è reso accessibile in anteprima e per un tempo limitato (dal 25 aprile al 2 maggio 2020) il portale Partigiani d’Italia, che permetterà di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Ricompart.
https://partigiani.sns.it/
#RaccontiamolaResistenza
» 29 marzo-2 maggio
Un’iniziativa dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri a cui partecipano gli altri istituti della rete, una campagna social (https://www.facebook.com/RaccontiamolaResistenza/) che accompagna il paese dal 29 marzo (costituzione del triumvirato insurrezionale del CLNAI) al 2 maggio (resa tedesca in Italia), ripercorrendo i principali eventi della Liberazione nelle varie regioni e città italiane.
Alla pagina Raccontiamo la Resistenza
L’insurrezione in Piemonte
» 25 aprile
Una clip, realizzata dal coordinamento degli Istituti della Resistenza del Piemonte, che restituisce la storia della liberazione per immagini partendo da Asti e arrivando a Cuneo e che verrà trasmessa durante la diretta organizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Sul nostro canale youtube
Segnaliamo inoltre:
L’estate che imparammo a sparare
» 24 aprile, h. 18.
Chiara Colombini presenta online, per iniziativa della libreria La Torre di Alba, il volume di Giuseppe Filippetta, L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Milano, Feltrinelli 2018. L’incontro si svolgerà in diretta tramite la piattaforma zoom; per avere il link alla piattaforma scrivere a cooplibrarialatorre@etamail.
La Resistenza tra Italia e in Germania
» 25 aprile – 9 maggio
Un ciclo di conferenze online organizzato dalle sezioni ANPI di Colonia e Francoforte, che hanno invitato autorevoli storici ad affrontare diversi aspetti della Resistenza con un approccio rivolto sia al pubblico tedesco sia a quello italiano. Dal 25 aprile al 9 maggio.
Programma degli incontri
Fahrenheit – Belle storie.
» 13-30 aprile
Un progetto di Radio Tre in cui sei storici – Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Toni Rovatti e Carlo Greppi – racconteranno 40 storie di scelte, passione e coraggio di donne e uomini che lottarono nella Resistenza italiana. Disponibile online e in podcast.
Al sito Fahrenheit – Belle storie
Iniziative per il 74° anniversario della Liberazione
Iniziative Istoreto all’interno del programma 25 aprile – Polo del ‘900
» Martedì 16 aprile
Ore 17.30 | Sala Memoria delle Alpi di Palazzo San Celso, via del Carmine 13
Che cosa resta del fascismo
In collaborazione con Fiap
» Mercoledì 17 aprile
Ore 16.30 | Sala Conferenzei, Palazzo San Celso, corso Valdocco 4a
Il portale “Partigiani d’Italia”: un progetto in corso
In collaborazione con Icar, Direzione generale degli Archivi, Istituto nazionale Parri
» Giovedì 18 aprile
Ore 17,30 | Sala Memoria delle Alpi di Palazzo San Celso, via del Carmine 13
L’ombra del pericolo
In collaborazione con con Archivio Paulucci, Comunità Ebraica di Torino
» Martedì 23 aprile
Ore 20.30 | Sala conferenze di Palazzo San Celso, corso Valdocco 4a
Le grandi battaglie della Linea Gotica
In collaborazione con Assoarma Torino
» Giovedì 25 aprile
Ore 11.30 | Associazione via Baltea, via Baltea 3
A spasso con il moro. Un tour di Barriera tra Resistenza e Liberazione
In collaborazione con Atelier Héritage
» Giovedì 25 aprile
Ore 15 | Istoreto, via del Carmine 13
Apertura straordinaria
In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza
» Domenica 28 aprile
Ore 10 e 11,30 | Piazza Statuto, monumento al Frejus
Percorso cittadino con il tram storico: luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza
» Ciclo di incontri “Storie e miti della Grande guerra”
Il Comune di Chieri e l’Istoreto propongono un ciclo di 17 incontri pubblici nell’arco di quattro anni che, nel raccontare in modo critico “storie e miti” della Grande guerra, intende far emergere l’impatto che la guerra ha avuto su una società ancora in gran parte contadina e premoderna e l’accelerazione del mutamento sociale da essa generato.
Ogni incontro sarà introdotto e moderato da Enrico Manera, docente-ricercatore presso l’Istoreto, che affiancherà di volta in volta relatori specialisti incaricati di curare l’approfondimento dei temi specifici: dalle piazze ai giornali, dalle fabbriche alle trincee, dal cinema ai monumenti, la rassegna entrerà nei molti luoghi della Grande guerra e nelle vite delle persone che la attraversarono.