Il ciclo di incontri intende aprire un discorso sulla comunicazione visiva nelle sue varie declinazioni: il manifesto, il web design, il video. A partire da un confronto con quanto veniva realizzato a Torino negli anni ’80 e ’90 per andare a presentare alcuni esempi , nel campo della comunicazione culturale e sociale di oggi.
Si rivolge in particolare a docenti e a classi dei corsi di grafica, comunicazione multimediale e storia dell’arte e a chi è interessata/o alle aree tematiche proposte.
Gli incontri prevedono due momenti di inquadramento da parte degli esperti e un’attività laboratoriale. Le classi che si iscrivono riceveranno alcuni materiali in anticipo per prepararsi all’incontro.
Ci si può iscrivere a un singolo incontro o a più.
Per informazioni e iscrizione inviare una mail a formazione.corsi@istoreto.it
MEDIAZIONE SOCIALE
mercoledì 22 febbraio, h. 9.30/12.30
Dai manifesti di Identità e Differenza e Uguali e Diversi (1998) alle iniziative di Mosaico, raccontate sui web e sui social media.
Presentazione di Berthin Nzonza, fondatore di Mosaico.
Intervengono: Sergio Velluto e Francesca Palmieri, dell’agenzia Web & Com
Madlene Frochaux e Dipartimento Educazione della Gam di Torino
ARTE POVERA
mercoledì 1 marzo, h 9.30/12.30
L’immagine e la comunicazione del Castello di Rivoli (1984) e il racconto sull’arte contemporanea nei video di Gianfranco Barberi e Marco Di Castri sull’artista concettuale Giuseppe Penone, sullo scultore Luigi Mainolfi e sull’attività del gallerista internazionale Tucci Russo (2022).
Presentazione di Gianfranco Barberi, Marco Di Castri, Paolo Favaro/Cataloga e Tucci Russo
COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’
mercoledì 8 marzo, h 9.30/12.30
Dai manifesti della Giornata mondiale dell’Ambiente, realizzati all’I.P.S. Albe Steiner di Torino (2000/2008), ai manifesti di Dicolamia, mostra urbana realizzata dai giovani dell’I.I.S.Natta e di InformARTissimi per il progetto denominato #Articolo33, in 4 quartieri periferici del Comune di Rivoli (2022).
Presentazione di Claudio Zoccola, direzione artistica di Ars Captiva, arti visive
TEATRO
mercoledì 15 marzo, h. 9.30/12.30
Dai manifesti del Teatro Stabile di Torino e della Cooperativa della Svolta
(1980 ) agli spettacoli di circo contemporaneo/teatro/danza della compagnia blucinQue con la regia di Caterina Mochi Sismondi.
Presentazione di Paolo Stratta, direttore di produzione del centro blucinQue/Nice e direttore dell’Accademia Fondazione Cirko Vertigo (2023)